PRESENTAZIONE

Aperitivo in vista? Come sempre la sfida sarà quella di portare sulla tavola del buffet piatti appetitosi che mettano tutti d’accordo: dall’amico veg alla vicina attenta alla linea. Ecco dunque la soluzione che fa al caso vostro: il crostino vegano, un antipasto sfizioso da veri gourmet che vi farà fare un figurone. Il nostro crostino vegano è composto da una fragrante base di pane tostato e aromatizzato farcita con uno speciale patè dal tocco raffinato, tutto da scoprire. Quando si parla di crostini non possono mancare i pomodorini, e noi non siamo da meno, ma non aspettatevi i comuni pachino o datterino: per questo eccentrico crostino abbiamo scelto un’antica e insolita varietà dal colore dorato e dal sapore fruttato, da cui deriva il nome “pomo d’oro”. La girandola di gusto non è finita qui: una manciata di olive taggiasche per una nota decisa e un nido di germogli di barbabietola che lasceranno tutti di stucco. Siete pronti a scoprire come realizzare questo invitante e scenografico crostino vegano? Per completare il vostro buffet, potreste preparare anche una scenografica millefoglie di tofu e melanzane o un delizioso formaggio vegano spalmabile fatto in casa!

PREPARAZIONE

COME PREPARARE IL CROSTINO VEGANO

Per realizzare il crostino vegano ponete le fette di pane su una leccarda rivestita di carta da forno, conditele con l’olio di oliva 1 e l’origano 2, quindi tostatele in forno già caldo per 5 minuti a 240° in modalità grill 3.

Occupatevi ora della crema da spalmare sul crostino: tagliate a cubetti il tofu 4. Tenetene da parte alcuni cubetti per decorare poi i crostini, il resto ponetelo in un mixer 5 aggiungete quindi i pistacchi 6,

le foglie di basilico 7 e 1/3 dell’olio di oliva previsto dalla ricetta 8 e cominciate a frullare a più riprese per amalgamare gli ingredienti, poi versate la restante dose di olio di oliva 9,

regolate di sale 10 e frullate ancora sempre ad intermittenza fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso 11. Lavate e spuntate le carote poi pelatele e con lo stesso pelapatate ritagliate delle strisce sottili 12

sovrapponete le strisce di carote 13 poi ripiegate in due le strisce 14 e riducetele a striscioline sottili 15.

Lavate i pomodorini gialli e divideteli in spicchi 16. Tutto è pronto per comporre il crostino vegano: spalmate sui crostini il patè di tofu e pistacchi 17 adagiate sopra uno strato di carote a julienne, i germogli di barbabietola rossa 18,

i pomodorini gialli e i cubetti di tofu che avete tenuto da parte 19 .Terminate con le olive taggiasche e le foglioline di basilico fresco. Condite con un filo olio, sale ed infine tagliate a metà i crostini 20. Il vostro crostino vegano è pronto per essere servito 21!

CONSERVAZIONE

Si consiglia di consumare subito il crostino vegano e si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO

Divertitevi a variare con tanti altri colorati e stuzzicanti ingredienti il vostro crostino vegano: finocchi, pomodorini pachino e magari dei ravanelli per una nota piccante! Se non riuscite a reperire i germogli di barbabietola potete sostituirli con i germogli di soia. Oppure, per non rinunciare al colore vivace del crostino, potete realizzare una julienne di barbabietola cruda avendo cura di lasciare in ammollo la julienne in acqua fredda prima di farcire il crostino, in modo da fissare il colore!